BANDI A FONDO PERDUTO PER MARCHI, BREVETTI e DESIGN.

BANDI A FONDO PERDUTO PER MARCHI, BREVETTI e DESIGN.

21/09/2022

Questi i termini per richiedere i contributi:

  • BREVETTI+: click day 27 settembre 2022 dalle ore 12:00

Requisiti

1) titolarità di brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019.

2) titolarità di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.

3) titolarità di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.

Agevolazione fino a € 140.000 non superiore all’80% dei costi ammissibili per spese di

A) Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

B) Organizzazione e sviluppo

C) Trasferimento tecnologico

  • DISEGNI+click day 11 ottobre 2022 dalle ore 9.30

Requisiti

titolarità di disegno registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità

Agevolazione fino a € 60.000 non superiore all’80% dei costi ammissibili per spese di

a. ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi (inclusi materiali che derivano da riutilizzo, materiali riciclati e simili);

b. realizzazione di prototipi;

c. realizzazione di stampi;

d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;

e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;

f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);

g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).

MARCHI+: click day 25 ottobre 2022 dalle ore 09:30

Requisiti

Misura A - titolarità a decorrere dal 1° giugno 2019 del deposito di una domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione nonché aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;

Misura B - titolarità di:

1) deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

2)  il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

3) il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione.

Agevolazione misura A: 80% fino a un massimo di 6.000 € delle spese ammissibili sostenute per:

a. Progettazione della rappresentazione.

b. Assistenza per il deposito.

c. Ricerche di anteriorità.

d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni.

e. Tasse di deposito presso EUIPO.

Agevolazione misura B: 90% fino a un massimo di 9.000 € delle spese ammissibili sostenute per:

a. Progettazione della rappresentazione.

b. Assistenza per il deposito.

c. Ricerche di anteriorità.

d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi.

e. Tasse di deposito presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Per maggiori informazioni contattateci via e-mail all'indirizzo info@marbre.it o telefonando al seguente numero: 0732 627445